
AperiChill Edu ACR
30 Marzo 2025
La scuola di pace a Montesole – AC adulti parrocchia di Miramare
22 Aprile 2025Sfidando le incertezze meteorologiche, anche quest’anno si è svolta la tradizionale Via Crucis diocesana organizzata dal settore giovani di AC con il patrocinio del Comune.
A portare e seguire la Croce, ci sono stati circa 300 ragazzi delle parrocchie della diocesi di Rimini di età compresa tra i 13 e i 19 anni, accompagnati dai propri educatori, da numerosi sacerdoti della diocesi, dal nostro vescovo Mons. Nicolò Anselmi e dal servizio d’ordine costituito da una ventina di volontari giovani e adulti.
Un percorso che, dal parco di via Mario Capelli, 2, ha attraversato il Ponte di Tiberio e percorso il centro storico di Rimini, visitando due luoghi giubilari: il Duomo e la Chiesa di Gesù Nostra Riconciliazione (via della Fiera, 82), tappa finale in cui si è svolto il rito del bacio della Croce e, a seguire, il tipico pranzo “pane e acqua” del Venerdì Santo.
L’edizione di quest’anno, “Vie di libertà”, ha portato i partecipanti a riflettere sulle schiavitù diffuse nel mondo e vissute da ciascuno, per poi scoprire e sperimentare diverse forme di liberazione proposte dalla Testimonianza di Gesù Cristo a di alcuni uomini che, con la propria vita, hanno aiutato a diffondere il messaggio evangelico.
Ogni tappa si è focalizzata su un estratto differente del Passio, proponendo la lettura del Vangelo, un momento di preghiera collettiva e attività organizzate appositamente per affrontare la tematica.
In queste, i ragazzi sono stati chiamati a mettersi in gioco in prima persona: hanno condiviso le proprie “prigioni” personali, vissuto laboratori di Comunicazione Non Violenta, ascoltato testimonianze di coraggio e di fede, ricevuto messaggi di speranza, pregato per l’evoluzione dei conflitti in direzione di pace e riflettuto sui doni di vita ricevuti dal Signore.
La disponibilità dei sacerdoti ha permesso di vivere la liberazione anche nella forma del Perdono, attraverso il Sacramento della Riconciliazione. Una possibilità che è stata accolta positivamente da un elevato numero di partecipanti, come non succedeva da tempo.
La pioggia intermittente ha portato a modificare in parte il programma logistico, diminuendo il numero di tappe all’aperto, ma senza per questo intaccare la buona riuscita dell’evento.
Sì è trattato infatti di un’esperienza partecipata e significativa, che ha voluto testimoniare, in quest’anno giubilare della speranza, la liberazione oltre e attraverso la morte.




















Venerdì Santo 18 aprile come da tradizione il Settore Giovani dell’Azione Cattolica di Rimini invita tutti i Giovanissimi dalla III Media alla V Superiore con i propri Gruppi, Educatori, Catechisti e Sacerdoti a vivere la Via Crucis diocesana dei Giovanissimi, quest’anno per le vie e i parchi di Rimini centro.
Vie di libertà: quest’anno le vicende della Passione del Vangelo di Giovanni, insieme a numerose testimonianze ed attività, ci porteranno a riflettere su quello che oggi rende schiavi i giovani e delle vie di libertà / liberazione possibili, alla luce della Parola e della Pasqua.
A camminare, pregare e meditare con noi ci sarà anche il Vescovo Nicolò.
Ringraziamo il Comune di Rimini per l’attenzione e il patrocinio che ha concesso alla nostra iniziativa.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Alle 9.00 ci troviamo presso il parco dietro al Campo Sportivo dei Delfini, in Via Mario Cappelli, 1 – zona Ina Casa a Rimini
LINK POSIZIONE.
Percorreremo 5 km a piedi lungo il parco XXV Aprile (Marecchia), il Centro Storico di Rimini, il Parco Cervi, Fabbri e Giovanni Paolo II (Cava) vivendo 6 Stazioni. LINK PERCORSO
- Ponte di Legno
- Invaso Ponte di Tiberio
- Arena Francesca da Rimini
- Duomo
- Monumento agli Alpini (parco Fabbri)
- Parco Giovanni Paolo II (parco della Cava)
Alle 13.00 circa concluderemo l’ultima Stazione nella Parrocchia della Riconciliazione in Via della Fiera, 82 (Rimini) LINK POSIZIONE
Al termine dell’ultima stazione, l’invito è a rimanere a mangiare insieme con il pranzo sobrio tipico di questa proposta nel Venerdì santo: pane ed acqua (fino circa alle 14.30).
Ci sarà un servizio di spola per gli autisti delle macchine e pulmini da Via della Fiera a Via Cappelli, che comunque si può fare a piedi in mezz’oretta (2,3 km)
COSA PORTARE:
- vestiario idoneo alla giornata “fresca”,
- una penna,
- il pranzo “pane e acqua”,
- qualcosa per proteggersi da eventuale pioggerella (ombrellino / k-way / impermeabile),
- un piccolo telo impermeabile (es. sacchetto dell’immondizia) da utilizzare per sedersi per terra nei luoghi delle tappe, dal momento che il terreno potrà essere umido a causa delle recenti piogge
Chiediamo ai sacerdoti presenti di portare la stola per poter confessare i presenti durante il cammino.
Chiediamo ai responsabili dei gruppi che intendono partecipare all’evento di dare riscontro via email a giovani@aci.rimini.it o nel gruppo WhatsApp entro lunedì 14 aprile un numero indicativo di ragazzi che parteciperanno, per poter stampare i libretti in numero adeguato e predisporre la logistica correttamente.
Per qualsiasi cosa non esitate a contattarci… ci vediamo Venerdì Santo alla Via Crucis!
Leo, Pasqui, Mirko, don Davide, India, Eli, Lele, Lollo, Chiara